Ott01

Consigli Feng Shui: l'ingresso

Categories // Guida pratica, Approfondimenti, Interni, Feng Shui

Come attrarre l'energia vitale in casa

Quando ti ho parlato della funzione della cucina ti ho parlato del mangiare e del nutrirsi, che passano attraverso la nostra bocca. 
La bocca dei luoghi dove vivi è l'ingresso, inteso sia come la vera e propria porta d'ingresso, sia come le aree esterna ed interna che accolgono e permettono di entrare (nella casa, in ufficio, nel negozio).

Dal punto di vista del Feng Shui, l'ingresso è di importanza fondamentale. 
Pensa solo al fatto che gli antichi palazzi imperiali, costrutiti dai migliori Maestri, erano costruiti in modo da avere diversi possibili ingressi, che venivano aperti oppure chiusi secondo l'energia degli anni, l'energia dell'Imperatore, e il tipo di influenza che si voleva lasciar entrare (per esempio espandere i confini dell'Impero, vincere una guerra, aumentare il prestigio, guadagnare più soldi). 

Questo già testimonia che molti problemi di Feng Shui derivano da problemi nell'ingresso! 
I problemi possono derivare anche da cose molto semplici, facili da sistemare, perciò vediamo subito quali sono le regole del Feng Shui di base, che è importante seguire: 

1. PULIZIA, ORDINE, FRESCHEZZA: anche qui, proprio come abbiamo visto per la cucina, è proprio fondamentale far trovare, a noi stessi e ai nostri ospiti, un'area pulita e profumata, in un bell'ordine che renda facile e piacevole entrare. 
PENSA ALL'INGRESSO COME ALLA TUA BOCCA.
Esattamente come ti lavi bene i denti e ti pulisci le briciole dopo mangiato, tieni pulita la bocca della tua proprietà.
CONSIGLI:
- evita le scarpiere nella zona ingresso (FONDAMENTALE!!)
- evita fiori secchi, piante morte o rinsecchite, sacchetti della spazzatura
- evita gli appendiabiti o i mobili da ingresso, che si trasformano nel deposito di qualunque cosa possibile! se ne hai bisogno, tieni in ordine
- una bella pianta in vaso, fresca e vitale, di dimensione adeguate, fa sempre un bell'effetto.

2. FACILITARE L'ARRIVO:
 la porta della tua proprietà non deve essere necessariamente visibile, ma deve essere facile trovarla.
CONSIGLI:
- se ti è possibile, fai in modo che il vialetto di accesso conduca alla porta in modo diretto. Questo non vuol dire che il vialetto deve avere una forma diritta e diretta contro la porta, anzi, preferisci sempre forme morbide
- se abiti in condominio o in qualunque altro contesto condiviso, abbellisci sia la tua porta che l'area antistante o circostante: una targa con il tuo nome o il nome della tua azienda, un bello zerbino grande e colorato, anche dei cartelli con frecce che indichino, per esempio, ai tuoi clienti come raggiungerti, un vaso con una pianta fiorita, sono tutti sistemi che non lasciano i tuoi visitatori a chiedersi dove sei.

3. DECORARE CON EQUILIBRIO: 
La prima parola chiave è ACCOGLIENZA e la seconda è SPAZIO. 
CONSIGLI:
- se quando entri fai fatica a muoverti, o addirittura fatichi ad entrare, è segno che il tuo ingresso è troppo ingombro oppure la porta è troppo piccola (può capitare che sia a due battenti piccoli, di cui apri solo uno). Fai in modo di sgombrare e liberare spazio, oppure sosituisci la porta in modo da entrare facilmente (ALTRIMENTI MANGI TROPPO POCO = GUADAGNI SCARSI, POCA VITALITA')
- anche il vuoto siderale va evitato, pena mancanza di socialità (amici o clienti scarsi): basta anche solo uno zerbino colorato fuori e un tappeto dentro, insieme ad un bel quadro sulla prima parete visibile appena apri la porta, per fare un bell'effetto "riscaldante" nel senso del rendere umanamente / affettivamente / emozionalmente attraente lo spazio (e gli abitanti / servizi).

Se dopo aver sistemato il tuo ingresso seguendo le regole semplici, a distanza di due - tre mesi vedi che le cose non migliorano, allora è qualcosa di più profondo che va aggiustato.
Le regole del Feng Shui avanzato che si applicano all'ingresso (cancelli e porte) sono complesse e richiedono una conoscenza professionale del Feng Shui. 
Esse si basano sulla relazione energetica profonda fra i "DNA" energetici di edificio + porta | cancello + abitanti, e cioè i loro Esagrammi, e il Tempo. 

Se hai ulteriori domande o curiosità, o vuoi una consulenza mirata sulla tua peculiare situazione, contattami

 

Ecco un buon ingresso: porta grande a battente unico, ben visibile e pulita
Anche questo è un bell'ingresso
Ingresso bello, ma energia vitale in dispersione
anche qui c'è una fortissima dispersione
La porta qui è troppo piccola per la proprietà
PESSIMO quando dalla porta si vedono i fornelli!

silvia l. begni

spazio armonia

Ho dedicato la prima parte della mia carriera alla Scienza occidentale, impegnandomi come ricercatore genetista. La 'nostra' scienza mi ha sempre lasciate aperte un sacco di domande, e per questo dal 1998 ho allargato le mie ricerche alle Scienze orientali. L'integrazione dello Spirito nel corpo e nelle forme materiali, tipico delle scienze indiane, cinesi e tibetane, allarga la comprensione dei fenomeni e per me è il vero valore aggiunto del mio lavoro.
Pratico dal 2007 come consulente e docente in Chue Style Feng Shui e astrologia cinese (Ba Zi), e ho una formazione professionale in Chue Style Feng Shui.
Fanno parte integrante delle mie consulenze sulle persone e sui loro luoghi le conoscenze e gli approfondimenti nello Yoga, Medicina Cinese e Costellazioni familiari di Bert Hellinger. 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | +39 349 291 65 29

contatti

Vicolo Mincio 23/25
25064 Gussago (BS)
cel. +39 349 2916529
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

spunti per bioabitare

vuoi ricevere ogni mese la newsletter con informazioni, approfondimenti, schede tecniche, novità ed eventi imperdibili per te e i tuoi ambienti?

certo che si!