Set18

Come si nutre il corpo-casa?

Categories // Scuola della Forma, Interni, Feng Shui

La porta d'ingresso è la bocca della casa

Il concetto fondante nel Feng Shui Taoista è che ogni luogo, naturale o costruito, è vivente! Proprio perché vivente si nutre, sia in maniera macroscopica e visibile, sia in maniera microscopica e sottile. Vediamo nel dettaglio come si nutre la nostra casa attraverso la sua bocca, che è la porta d'ingresso.

Se vi rifate all'analogia bocca = porta, ingresso esterno = come appare la bocca e cosa c'è intorno, ingresso interno = cavo orale, vi sarà più facile comprendere se la vostra casa ha una buona bocca oppure no.

La funzione della bocca in ogni corpo è quella di far entrare sostanze solide o liquide, che hanno lo scopo di nutrire e dissetare l'organismo.
La porta di casa fa esattamente questo: fa entrare le persone e fa entrare i soldi, ossia è direttamente collegata con il movimento di Chi vitale e con la ricchezza materiale.
Una porta che funziona bene, in termini Feng Shui, dà come risultato il benessere economico e un buon movimento sociale per gli abitanti. Essa assicura che non ci siano problemi di soldi, di nutrimento, di calore umano.

Cominciamo con lo sfatare il mito per cui, secondo alcuni praticanti di Feng Shui, la porta per funzionare debba essere sempre visibile: non è così.
Ci sono case, o negozi o studi professionali, i cui abitanti sono benestanti e famosi senza che la porta sia direttamente visibile (dalla strada, dagli altri), e anzi in alcuni casi è proprio nascosta e difficile da raggiungere. Questo testimonia l'importanza delle qualità sottili, ovvero dell'Esagramma della porta, che si studia misurandone l'orientamento con la bussola geomantica Lo Pan, e del settore in cui la porta si trova con le sue Stelle Volanti (fondamentale che volino 'dentro', ovvero che il flusso di energia vitale sottile sia in ingresso in quel settore).

Cominciamo dalle cose visibili ad occhio nudo e vediamo cosa conta maggiormente a livello macroscopico:
- ordine e pulizia: avere la bocca pulita è fondamentale! così come non vi mostrereste in pubblico con le briciole di pane ai lati della bocca o il segno della tavoletta di cioccolato appena mangiata, allo stesso modo curate la pulizia e l'ordine di tutta l'area esterna antistante la porta;
- decoro: un herpes sulle labbra o un rossetto messo male valgono come una porta sbrecciata, sporca, rotta, ovvero fanno passare la voglia di avvicinarsi;
- spazio e dimensioni: è importante che la dimensione della porta sia adeguata a quella della casa. Una casa grande con una porta piccina è come un corpo grande con una bocca che non lo nutre a sufficienza. Lo stesso vale per una porta a doppio battente, di cui solo uno si apre per lasciare entrare;
- accoglienza: l'ingresso interno, come il cavo orale, è bene sia pulito e profumato, sgombro e accogliente. E' importante che l'energia vitale (e anche le persone e il denaro) possa entrare con facilità ed essere accolta piacevolmente, da un ambiente fresco e raccolto, luminoso e aperto. Se l'ingresso interno è angusto e buio, pieno di oggetti oppure troppo vasto, oppure lo sguardo viene attratto altrove, verso scale o finestre ma non verso gli ambienti living, ecco che avremo varie "sofferenze" come scarsità, spese eccessive, fatica a guadagnare o socializzare, difficoltà a trarre energia dal cibo, e varie altre.

Ecco alcuni esempi, presi dalle mie consulenze. Qui vi mostro la situazione di fatto, che è stata poi corretta con interventi opportuni:

Ecco un buon ingresso: porta grande a battente unico, ben visibile e pulita
Anche questo è un bell'ingresso
Ingresso bello, ma energia vitale in dispersione
anche qui c'è una fortissima dispersione
La porta qui è troppo piccola per la proprietà
PESSIMO quando dalla porta si vedono i fornelli!

Se ci sono problematiche legate ai soldi, all'alimentazione, alla socialità, controllate il vostro ingresso (esterno, porta, interno) e fatemi sapere come sta, e, se pensate che possa avere bisogno di una sistemata, scrivetemi.

silvia l. begni

spazio armonia

Ho dedicato la prima parte della mia carriera alla Scienza occidentale, impegnandomi come ricercatore genetista. La 'nostra' scienza mi ha sempre lasciate aperte un sacco di domande, e per questo dal 1998 ho allargato le mie ricerche alle Scienze orientali. L'integrazione dello Spirito nel corpo e nelle forme materiali, tipico delle scienze indiane, cinesi e tibetane, allarga la comprensione dei fenomeni e per me è il vero valore aggiunto del mio lavoro.
Pratico dal 2007 come consulente e docente in Chue Style Feng Shui e astrologia cinese (Ba Zi), e ho una formazione professionale in Chue Style Feng Shui.
Fanno parte integrante delle mie consulenze sulle persone e sui loro luoghi le conoscenze e gli approfondimenti nello Yoga, Medicina Cinese e Costellazioni familiari di Bert Hellinger. 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | +39 349 291 65 29

contatti

Vicolo Mincio 23/25
25064 Gussago (BS)
cel. +39 349 2916529
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

spunti per bioabitare

vuoi ricevere ogni mese la newsletter con informazioni, approfondimenti, schede tecniche, novità ed eventi imperdibili per te e i tuoi ambienti?

certo che si!