Ah l'amour, l'amour!
Le Forme e l'equilibrio in coppia
Il concetto di "vita di coppia" è tanto ampio quante sono le coppie sulla faccia del Pianeta. Per qualcuno la perfetta vita di coppia comprende nulla meno che stare con l'amato bene ogni momento del giorno e della notte e condividere ogni cosa, mentre per qualcun altro vedersi un paio di volte a settimana (o al mese…) è tutto ciò che serve per essere felici con il proprio partner.
Ognuno di noi sta bene in coppia a modo suo, quindi vediamo come, una volta trovato il partner con dinamiche, capacità e modalità perfettamente compatibili con le nostre, il nostro Feng Shui ci supporta o non ci supporta nella relazione a due.
Precedentemente avevo introdotto il principio dei 4 Animali, descrivendo la Tartaruga e la Fenice. Questi due Animali, simboli per le strutture che trovate dietro e davanti alla vostra casa, sono fondamentali per il primo requisito assoluto dello stare bene in coppia, che è stare bene da soli, ossia essere sani, fiduciosi, in pace con il proprio passato (Tartaruga), e aver trovato la propria strada nella vita, avere un lavoro che ci soddisfi e ci permetta di avere tutto il denaro che ci serve per fare ciò che ci piace (Fenice).
Quando i requisiti di base del sopravvivere sono a posto, allora si può pensare alla vita di coppia, rappresentata in esterni dall'asse secondario Drago - Tigre. Immagina di essere al centro della tua casa, guardando fuori verso il davanti, ecco come analizzare l’asse primario e secondario.
L’ideale è che le strutture del Drago siano più alte di quelle della Tigre, e che abbraccino il lato sinistro della casa, in continuità con la Tartaruga. E' come se la casa fosse seduta su una “poltrona” con un bello schienale alto (Tartaruga), il bracciolo di sinistra (Drago) più alto di quello di destra (Tigre) e potesse godere della vista migliore possibile (Fenice). In questo caso, l'abitazione sostiene una vita di coppia equilibrata, in cui i due individui sono equilibrati in sé e i ruoli dell'uomo e della donna sono definiti e distinti, armoniosamente interagenti e in produzione, ossia la coppia è feconda (riguardo ai figli sia in carne ed ossa, sia metafisici derivanti dall'espressione della creatività congiunta).
Quando il lato della Tigre è più ‘pieno’ di quello del Drago, con edifici alti, alberi, colline, e con un flusso di energia molto calmo, la casa andrà bene per donne tranquille, poco estroverse, che si realizzano molto in casa, talvolta ‘dominanti’ caratterialmente sul loro uomo. Se l’edificio ospita uno studio professionale, è facile che il titolare sia donna e che ci lavorino prevalentemente donne. Se il Drago, pur di dimensioni minori, è presente, allora l’edificio attrae coppie in cui l’uomo è spesso fuori casa, e gruppi di lavoro in cui le donne sono stanziali mentre gli uomini si spostano.
Se è il lato del Drago ad essere troppo chiuso, con forme alte e piene che sporgono in avanti verso la Fenice, il luogo attrarrà uomini tendenzialmente introversi, abitudinari, molto presenti in casa e in ufficio. Immaginate le infinite variazioni sul tema!
Ecco qui gli esempi più semplici:
Drago (maschile) e Tigre (femminile) nell'equilibrio classico archetipico nelle Forme attorno alla casa
Drago (maschile) e Tigre (femminile) nell'equilibrio moderno
Drago (maschile) e Tigre (femminile) in disequilibrio
Nel prossimo articolo vi insegnerò quali settori interni della casa o dello spazio professionale si riflettono sull’uomo e sulla donna, e come armonizzarli per aver un buon equilibrio individuale e una buona vita di relazione.